Il melograno non è solo un frutto dal gusto unico, rinfrescante e delizioso, ma ha anche molte proprietà e sostanze nutritive e benefiche per la salute del nostro corpo. Tra quelle presenti in questo frutto, si possono citare la vitamina A e le vitamine del gruppo B, quali B1, B2, B3, B5 e B6; per quanto riguarda invece i minerali, il frutto è ricco di ferro, calcio, fosforo e tanti altri.
Oltre ad essere conosciuto per le sue proprietà benefiche per la salute del corpo, il melograno è parte di alcune antiche tradizioni, perché è un frutto circondato dal misticismo, perché secondo le credenze popolari porta fortuna e denaro. Il succo di melograno ha numerose proprietà e benefici per la salute, ma anche qualche controindicazione.
Proprietà e benefici del succo di melograno
Previene l’artrosi
Questa è una condizione definita come un tipo di malattia articolare che deriva dalla degenerazione della cartilagine e dell’osso sottostante. Questa condizione può essere prevenuta usando l’estratto di melograno, perché questo ha proprietà benefiche che sono in grado di inibire gli enzimi causando danni alla cartilagine del corpo.
Contribuisce ad avere una pelle soda e sana
Il succo di melograno contengono molti antiossidanti, i quali hanno la proprietà di neutralizzare l’azione ossidante dei radicali liberi nel nostro corpo. Il processo ossidativo dei radicali liberi è responsabile dei danni alle cellule del corpo e questo porta alla comparsa di rughe e mancanza di elasticità nella pelle.
Promuove la salute del cuore
Il melograno, come si può vedere sul loro valore nutrizionale, è un frutto che ha notevoli quantità di potassio. Questo minerale agisce nel nostro corpo equilibrando i livelli di sodio, migliorando il flusso sanguigno, riducendo la pressione sulle arterie, favorendo i corretti ritmi cardiaci e contribuendo a tante altre funzioni.
L’assunzione costante di succo di melograno agisce sul sistema cardiovascolare contrastando l’ispessimento delle arterie e la formazione di placche aterosclerotiche. Aumenta il buon colesterolo nel sangue, combatte le infezioni e aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna.
Migliora la salute dentale
Il consumo regolare di succo di melograno porta diversi beneficio per la salute dei denti, poiché combatte l’azione deteriorante della placca batterica, elimina la carie, aiuta a prevenire le infezioni orali e altri problemi che possono influenzare la cavità orale. Questo beneficio è dovuto soprattutto alle proprietà antibatteriche e antivirali contenute nel melograno.
Aiuta a calmare il mal di gola
Questo è uno dei principali usi del melograno, per merito delle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche. Per sfruttare al massimo questa proprietà, basta preparare un’infusione usando il succo e la sua buccia e fare tre gargarismi al giorno.
Rafforza il sistema immunitario
Il frutto è ricco di vitamine C, vitamina A e B, oltre alle proprietà antivirali e antinfiammatorie. Tutte queste caratteristiche sono essenziali per rafforzare il sistema immunitario.
E’ un ottimo alleato nella lotta contro il diabete
Il succo di melograno ha le giuste proprietà che aiutano a controllare i livelli di glicemia nel sangue perché, oltre ad essere antiossidante, ha anche alcune fibre che controllano gli zuccheri in eccesso e i picchi di glucosio nel corpo.
Promuove la salute dello stomaco
Il succo di melograno, così come il tè al melograno, aiuta anche a combattere alcune malattie dello stomaco e dell’intestino come la diarrea, la dissenteria, il colera e altri problemi digestivi.
Previene la congiuntivite
Le persone che soffrono di irritazioni agli occhi, possono trovare sollievo bevendo il succo di melograno. Inoltre, un impacco con il tè alle foglie di melograno sarà molto utile per aiutare ad alleviare l’irritazione degli occhi e ridurre i sintomi di allergie e congiuntiviti.
Per ottenere i benefici del melograno, oltre al succo è anche molto importante consumare il tè ricavato dalla sua buccia, che è la parte del frutto più ricca di antiossidanti.
Controindicazioni del succo di melograno
Il succo di melograno, nonostante le sue numerose proprietà benefiche per la salute, ha alcuni effetti collaterali se viene consumato in eccesso. Questo perché contiene alcaloidi che sono tossici; quindi, se assunto in quantità eccessive, può provocare vertigini, problemi alla vista, nausea, aumento della pressione sanguigna, attacchi epilettici e può anche danneggiare i denti.
Inoltre, il succo di melograno è controindicato per le persone che soffrono di gastrite, pancreatite, ulcera duodenale e bruciore di stomaco, poiché può aggravare questi problemi; oltre al fatto che può causare diverse reazioni allergiche.
Va sottolineato, inoltre, che il succo di melograno, così come anche il frutto e la sua buccia, sono controindicati nei bambini ad di sotto di un anno di età; in questi casi, è sempre consigliato consultare il pediatra per ottenere maggiori informazioni.
Per il resto, gli effetti collaterali più comuni sono: mal di testa, sonnolenza, una certa difficoltà respiratoria e vertigini.