Da sempre, chi pratica esercizio fisico, per allenare il proprio corpo ad avere maggior resistenza o per aumentare la propria massa muscolare, si serve di attrezzi, accessori e macchinari, adatti a questo scopo. I giubbotti zavorrati, talvolta detti, anche, gilet zavorrati, non sono altro che degli indumenti sportivi, provvisti di pesi, utili a sessioni di esercizio fisico o allenamento, sia in palestra che in casa o all’aperto.
Questi giubbini zavorrati, come già detto, sono dei capi di abbigliamento, realizzati con tessuti adatti all’attività fisica (tessuti tecnici), dunque, traspiranti e leggeri. Spesso, sono dotati di cinturini in velcro, per garantire una chiusura regolabile, cosicché, da poterli adattare al proprio corpo una volta indossati e di tasche, all’interno delle quali, vengono alloggiati pesi di varie misure, a seconda delle esigenze, personali, di allenamento o del tipo di esercizio che si deve svolgere.
Come si è potuto intuire, il gilet zavorrato, essendo dotato di pesi, essenzialmente, serve a rendere più estenuante, ma benefica nel risultato finale, la sessione di allenamento. Naturalmente, è sempre consigliabile, prestare molta attenzione, all’utilizzo che se ne fa, per evitare effetti negativi, che possono recare danno, piuttosto che beneficio.
Le principali caratteristiche di un giubbotto zavorrato
In commercio, esistono svariati modelli e marche di giubbotti zavorrati. Ognuno di essi adatto a diverse tipologie di allenamento o, più nello specifico, di esercizio. Essendo degli accessori utilizzati per lo sport, ovviamente, non sono provvisti di maniche, ed è per questo che talvolta, vengono chiamati, gilet zavorrati.
Come avevamo già accennato in precedenza, questi giubbini, dispongono di tasche, all’interno delle quali vengono inseriti i pesi.
Il numero di tasche, cambia, a seconda del modello e del costo. Riguardo ai diversi modelli sul mercato, possiamo fare una prima differenziazione, in base ai pesi, nel senso che, esistono gilet zavorrati con pesi estraibili e dunque intercambiabili, oppure giubbotti zavorrati, con tasche imbottite di sabbia. Per quanto riguarda i primi, si tratta, tendenzialmente, di barrette in acciaio di diverse misure di peso, che possono essere sostituite, a seconda delle proprie esigenze. Nel secondo caso, ci troviamo di fronte a dei giubbotti con peso standard, in quanto, come già detto, vengono forniti con un peso integrato (sabbia). È importante fare attenzione ad alcuni modelli di gilet zavorrati, in quanto, venduti senza pesi, che di conseguenza, sarà necessario acquistare a parte.
Un secondo elemento differenziante, riguardo ai modelli in vendita di giubbini zavorrati, è il numero di tasche, ovvero, la quantità di pesi (per i modelli con pesi estraibili) che ogni giubbotto può contenere. Taluni modelli, danno la possibilità di aumentare il peso in maniera graduale, arrivando al carico massimo consentito, che nella maggior parte dei casi è di 10 o 20 Kg, anche se in commercio, esistono modelli che si spingono fino a carichi di 30 e 40 o, addirittura, fino a 70 Kg.
Campi di utilizzo dei gilet zavorrati
Come abbiamo introdotto in precedenza, Nella maggior parte dei casi, i giubbotti con pesi, vengono utilizzati per l’esercizio fisico. Dunque, negli sport da palestra, come body building, crossfit e fitness, per l’aumento della massa muscolare.
In sport di squadra, quali calcio, basket, baseball, rugby e molti altri, per l’aumento della resistenza fisica e della velocità, durante gli allenamenti. Ma non è detto, che soltanto un atleta o uno sportivo, possano fare utilizzo di questo accessorio. In altrettanti casi, i giubbotti con pesi, vengono utilizzati da gente che intende perdere, soltanto, peso, indossando il gilet, durante le attività quotidiane o ancora, nei casi di trattamenti di riabilitazione post-infortunio.
I diversi modelli di giubbotti zavorrati
Si è già accennato ad una prima differenza, tra modelli di giubbotti zavorrati, ovvero, quelli con pesi intercambiabili e quelli a peso fisso. Queste due, grandi, categorie, prevedono, a loro volta, altre classificazioni e distinzioni tra modelli.
I giubbotti zavorrati a fasce, sono ridotti al minimo della loro essenza, in quanto, non sono altro che delle fasce, realizzate in tessuto tecnico e spesso con pesi fissi, che una volta indossate, alla vista, non danno neanche l’impressione di un giubbino o di un gilet. Talvolta, questi modelli, possono essere, anche, nascosti sotto una felpa o un maglione.
Solitamente, trattandosi di giubbotti con peso fisso ed essendo di dimensioni più contenute, rispetto ad altri modelli, riescono a raggiungere misure non superiori ai 5/10 Kg.
I giubbotti zavorrati a corpetto sono, invece, quelli che alla vista, danno l’impressione di giubbini antiproiettile. Sono dei modelli più ingombranti, rispetto quelli a fasce e si possono presentare sia con pesi fissi, che intercambiabili. Possono, raggiungere misure di peso fino a 70 Kg, sia per l’una, che per l’altra tipologia.
Altre differenze, tra i vari modelli di gilet zavorrati, è possibile riscontrarle in riferimento al tipo di cinghie, utili a fissarli al busto.
Esistono in commercio, giubbotti zavorrati con cinghie in velcro, laterali. Questi modelli, sono tra i migliori, in quanto, danno la possibilità di essere regolati in maniera adeguata, una volta indossati.
Altri modelli, propongono, invece le cinghie o cinture a vita, che possono essere in velcro oppure con fibbia. A volte si trovano, anche, giubbotti con entrambe le tipologie di cinghie (sia laterali che a vita), si tratta, per lo più, di quei modelli che raggiungono misure di peso elevate, tali da fornire una maggiore stabilità e aderenza al busto, quando vengono indossati.
Solitamente i giubbotti zavorrati con cinghia a vita, vengono adoperati, per tipi di esercizi da effettuare a testa in giù, come addominali su panche inclinate o verticali. Le tipologie con cinghie laterali, vengono utilizzate, maggiormente, per la corsa, piegamenti sulle braccia, squat o esercizi di trazione alla barra.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi, che si possono trarre dall’utilizzo di un giubbotto zavorrato, sono molteplici. Si va dall’aumento della resistenza fisica, della velocità e della massa muscolare, all’incremento del consumo di calorie, quindi alla perdita di peso e massa grassa. Se dunque, tali giubbotti, vengono utilizzati nel modo corretto, gli svantaggi o effetti negativi, sono del tutto nulli. È, dunque, consigliabile, maggiormente, per i principianti, non eccedere fin da subito con i carichi, ma, per ogni sessione di allenamento o esercizio, aumentare il peso, in maniera graduale.
La scelta del miglior giubbotto zavorrato
La scelta del miglior giubbotto zavorrato, va fatta in maniera accurata, affinché si scelga un prodotto di qualità e durevole nel tempo, dopo svariati utilizzi, anche in condizioni estreme. Per prima cosa, sarà necessario prestare attenzione al materiale con cui il giubbotto è realizzato.
Si consiglia, sempre, di acquistare prodotti realizzati con tessuto tecnico, traspirante, in quanto si tratta di tessuto adatto ad un abbigliamento sportivo, dunque più resistente e facilmente lavabile. In secondo luogo, è sempre buono accertarsi, che il giubbotto sia provvisto di adeguate imbottiture, per evitare il contatto dei pesi con il corpo e che le cinghie (sia quelle laterali che quelle a vita), riescano a tenere ben saldo il gilet al busto.
I migliori modelli di giubbotti zavorrati
-
Viavito, giubbotto zavorrato da 5Kg
Si tratta di uno dei modelli di gilet zavorrati più compatti ed, ovviamente, più comodi. Rientra nella categoria di modelli a peso fisso ed essendo, relativamente, tra i più leggeri (5 Kg), è consigliabile utilizzarlo per determinate attività, come andare in bicicletta, correre, passeggiare o fare allenamento cardio.
Il modello, è provvisto di due bretelle, in cui vanno inserite le braccia ed una cinghia centrale, con fibbia in plastica, posta all’altezza del petto, per tenere ben saldo il giubbino, durante gli allenamenti. Sulla parte posteriore, in corrispondenza delle scapole, vi è una tasca a rete, utile per portare con se una bottiglietta d’acqua. Il giubbotto ha taglia unica ed è realizzato in materiale elastico e resistente nel tempo. Inoltre è imbottito con sabbia di ferro e la sua struttura, fa si che il peso sia uniformemente distribuito.
I vantaggi di questo articolo, sono ben evidenti. Innanzitutto, si tratta di un prodotto di dimensioni ridotte, quindi, comodo da indossare e nascondere sotto una felpa o una maglia, il secondo vantaggio è che si tratta di un articolo a taglia unica, in quanto realizzato con tessuto tecnico, traspirante ed elastico, oltre ad avere la cinghia regolabile. Unica piccola nota negativa, è che si tratta di un gilet con peso fisso e di soli 5 Kg. Quindi, seppur comodo, non può essere utilizzato per esercizio fisico, che mira all’elevato sviluppo della massa muscolare.
- Aumenta la bruciatura calorico, la forza e la resistenza
-
ISE giubbotto zavorrato regolabile
Questo modello di giubbino zavorrato a corpetto, prevede la possibilità di aumentare o diminuire il suo peso, da un minimo di 5 Kg ad un massimo di 30 Kg, a seconda delle esigenze. È dotato, dunque, di pesi di sabbia rimovibili, uniformemente distribuiti, su tutta la superficie del giubbotto e che si adattano, perfettamente alla forma del busto.
Inoltre, il giubbotto, presenta al suo interno, un’imbottitura, utile ad un maggior comfort durante gli allenamenti. C’è da precisare che, essendo realizzato in tessuto tecnico, non assorbe il sudore, durante gli allenamenti. Il giubbotto ISE, è ideale per allenamenti intensivi, per il potenziamento e la crescita della massa muscolare, l’aumento della velocità e della forza e molto altro. Anche questo articolo, è proposto in taglia unica ed è provvisto di cinghie a vita, in velcro, così da poter regolare la chiusura a proprio piacimento.
I vantaggi di questo articolo, stanno nelle molteplici possibilità di utilizzo, durante l’allenamento, considerando che i pesi sono rimovibili. Unico, piccolo inconveniente è che a volte, può risultare un po’ scomodo a causa delle sue dimensioni.
Nessun prodotto trovato.
-
Gilet con pesi
Un altro, valido, modello di gilet zavorrato. Questo articolo, realizzato sempre in tessuto tecnico, con cuciture a più strati nella sua parte inferiore, per resistere maggiormente a pesi d’acciaio. Regolabile nella chiusura, grazie alle cinghie poste sui fianchi, viene proposto in tre taglie.
La “L”, adatta per altezze superiori ai 182 cm, la “M”, per altezze che vanno dai 175 ai 182 cm e la “S” per chi è inferiore ad altezze di 175 cm. È dotato di chiusure a strappo, molto utili, ad evitare la perdita di pesi, durante l’allenamento. Questo giubbotto zavorrato, non differisce molto, dal precedente ed è un’ottima alternativa per allenamenti intensivi, rispetto a modelli più costosi, ma con caratteristiche inferiori.
- Taglia L, adatta per chi è di altezza superiore a 182 cm. Taglia M, per altezze da 175 a 182 cm. Taglia S, adatta a chi è alto meno di 174 cm. Diverse taglie per diverse persone.